Non dire tutto ciò che sai; non credere a tutto ciò che ascolti; non fare tutto ciò che puoi. Mantieni dentro di te un giardino segreto. Alejandro Jodorowsky
Non dire tutto ciò che sai; non credere a tutto ciò che ascolti; non fare tutto ciò che puoi. Mantieni dentro di te un giardino segreto. Alejandro Jodorowsky
Ingredienti 300 g Petto di tacchino 4 foglie Salvia 200 g Piselli 50 g Panna liquida q.b. Sale e pepe 2 patate Preparazione Strofinate il tacchino con il sale, quindi mettetelo in un sacchetto per la cottura in forno. Unite le foglie di salvia, chiudete il sacchetto in modo da far fuoriuscire il vapore, quindi [Continue]
«Dimmi, enigmatico uomo, chi ami di più? tuo padre, tua madre, tua sorella o tuo fratello? – Non ho né padre, né madre, né sorella, né fratello. – I tuoi amici? – Usate una parola il cui senso mi è rimasto fino ad oggi sconosciuto. – La patria? – Non so sotto quale latitudine si [Continue]
Ingredienti per una tortiera diam. 24 cm Farina di frumento 0 , 450 gr Olio di mais , 170 gr Zucchero di canna grezzo, 180 gr Cannella in polvere, una spolverata Zenzero in polvere, una spolverata Scorza di limone , mezzo Bicarbonato di sodio, la punta di un cucchiaino Sale marino integrale, un pizzico Acqua [Continue]
Tutto una parola sfrontata e gonfia di boria. Andrebbe scritta fra virgolette. Finge di non tralasciare nulla, di concentrare, includere, contenere e avere. E invece è soltanto un brandello di bufera.
Divergevano due strade in un bosco Ingiallito, e spiacente di non poterle fare Entrambe essendo un solo, a lungo mi fermai Una di esse finchè potevo scrutando Là dove in mezzo agli arbusti svoltava. Poi, presi l’altra, che era buona ugualmente E aveva forse i titoli migliori Perché era erbosa e poco segnata sembrava; Benchè, [Continue]
La morte non è niente di Henry Scott Holland La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, [Continue]
La scarpa di Gandhi Una volta Gandhi, mentre tentava di salire su un treno, perse una scarpa sui i binari, tra il treno e la banchina. Tentò di prenderla, ma era impossibile, e il treno stava per partire. Così, si tolse l’altra scarpa e la buttò vicino all’altra. Chi era con lui, stupefatto [Continue]
Paris 1955… Bonjour…
Non so come stremata tu resisti in questo lago d'indifferenza ch'è il tuo cuore; forse ti salva un amuleto che tu tieni vicino alla matita delle labbra, al piumino, alla lima: un topo bianco, d'avorio; e così esisti ! Eugenio Montale – Le Occasioni