Cuciniamo in fretta

  • facili ricette per cuoche frettolose e pasticcione. un modo per raccontarsi con le parole degli altri
  • Nicolás Gómez Dávila “ Vivere con lucidità una vita semplice, silenziosa, discreta, tra libri intelligenti, amando poche persone. „
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Bulgur al tonno
  • cuocere il bulgur Il bulgur si prepara, facendo bollire dell’ acqua, considerando il doppio del peso del bulgur che vi occorre. Quando l’ acqua bollirà, aggiustate di sale e versatela sul bulgur, in una ciotola, all’ interno della quale dovrà riposare per circa 20 minuti e comunque, fino a quando avrà assorbito tutta l’ acqua. A quel punto, sarà pronto per esser sgranato e condito come si preferisce.
  • Come cuocere il bulgur : . Può essere cotto in modi diversi, a seconda se sia precotto o meno, in modo molto facile e veloce. In generale i chicchi di grano duro possono essere cotti al vapore e poi essiccati. In quel caso, sono precotti e per questo motivo per prepararlo basta far bollire l’acqua (considerando il doppio del peso del bulgur che volete preparare, circa 50-60 g di bulgur a porzione). Dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione, versate il bulgur ancora asciutto in una ciotola e ricopritelo con l’acqua calda, mettendolo così in ammollo, con 1 pizzico di sale. Lasciatelo riposare per circa 20 minuti, il tempo che occorre affinché il bulgur assorba tutta l’acqua, e conditelo come preferite, aggiungendo verdure per farne una buonissima insalata, o aggiungendolo a minestre, se preferite un primo piatto. Il bulgur, infatti, può essere preparato proprio come se fosse un risotto
  • Risotto di bulgur con piselli
  • Non fa niente è la seconda bugia più grande dopo… “Sto bene.”

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Settembre 2012
    • Agosto 2012
    • Luglio 2012
    • Giugno 2012
    • Maggio 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Febbraio 2012
    • Gennaio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Agosto 2009
    • Luglio 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Agosto 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Giugno 2004
    • Ottobre 2003

    Categorie

    • antipasti
    • Blog
    • contorni
    • dolci
    • immagini
    • memoria
    • pensieri
    • piatti unici
    • poesie
    • primi piatti
    • secondi
    • Senza categoria
    • Sfizi

    Posted on 30 Marzo 2017 in Blog

    « Quando aggiungere lo zafferano? come tante altre spezie ed erbe aromatiche, lo zafferano è termolabile, ovvero perde in parte il suo aroma se rimane a lungo a contatto con il calore. Per questa ragione è consigliabile aggiungerlo alle pietanze poco prima di toglierle dal fuoco, mescolando bene fino a quando non si sarà uniformemente distribuito.
    Articolo successivo »

    Comments are closed.

    Powered by BestWebLayout and WordPress

    ©2021 Cuciniamo in fretta

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più